Skip to main content

Al centro di Palermo, a pochi minuti dai tesori del centro storico

Nel centro di Palermo, in via Principe di Scordia, a 400 m. dal Teatro Politeama, a 600 m. dal Teatro Massimo e a soli 10 minuti a piedi dalla Cattedrale.

Siamo nella zona vicino al centro di Palermo, quella denominata “salotto della città”.
A pochi metri da noi anche numerose caffetterie, ristoranti, pizzerie e pub.


Nelle vicinanze

Teatro Politeama

Teatro Politeama

Il Politeama Garibaldi si trova sulla Piazza Ruggero Settimo (a sua volta usualmente denominata Piazza Politeama) al centro di Palermo. Il nome deriva dal greco "πολύς" (molti) e "θεάομαι" (osservare, guardare).
La struttura cilindrica con la quale si presenta ci ricorda il famosissimo Pantheon romano. Similmente il teatro ha al centro del tetto un foro di forma ovale che però è coperto.

Teatro Massimo

Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di grandiose proporzioni.

Teatro Massimo
Cattedrale di Palermo

La Cattedrale

La cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

I Mercati, Ballarò

Il mercato, permanente, si estende da Piazza Casa Professa ai bastioni di corso Tukory verso Porta Sant'Agata. Il mercato è famoso per la vendita delle primizie che provengono dalle campagne del palermitano. Ballarò è il più antico tra i mercati della città, frequentato giornalmente da centinaia di persone, animato dalle cosiddette abbanniate, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, cercano di attirare l'interesse dei passanti.

Mercato ballarò

Altri luoghi di interesse

  • Quattro Canti
  • Piazza Pretoria
  • Chiesa di Santa Caterina
  • Chiesa della Martorana
  • Chiesa di San Cataldo
  • Chiesa di Casa Professa
  • Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
  • Chiesa del SS. Salvatore
  • Cattedrale
  • Palazzo dei Normanni
  • Cappella Palatina
  • San Giovanni degli Eremiti
  • Chiesa della Maggione
  • Chiesa di Santa Maria dello Spasimo
  • Palazzo Steri
  • Palazzo Abatellis
  • Kalsa, Palazzo Butera e Passeggiata delle Cattive
  • Museo Archeologico
  • Orto Botanico e Villa Giulia
  • GAM, Galleria D’arte Moderna